Il dono: una storia zen.

equilibrio

Foto dal web

C’era una volta un anziano samurai che si dedicava a insegnare il buddismo zen a giovani allievi. Malgrado la sua età, correva la leggenda che fosse ancora capace di sconfiggere qualunque avversario.
Un pomeriggio si presentò un giovane guerriero conosciuto per la sua totale mancanza di scrupoli. Egli era famoso per l’uso della tecnica della provocazione: aspettava che l’avversario facesse la prima mossa e, dotato di una eccezionale intelligenza che gli permetteva di prevedere gli errori che avrebbe commesso l’avversario, contrattaccava con velocità fulminante. Questo giovane e impaziente guerriero non aveva mai perduto uno scontro. Conoscendo la reputazione del samurai, aveva deciso di sfidarlo, sconfiggerlo e accrescere così la propria fama.
Tutti gli allievi del vecchio samurai si dichiararono contrari all’idea, ma il maestro decise ugualmente di accettare la sfida lanciata dal giovane guerriero.
Si recarono tutti nella piazza della città: il giovane cominciò a insultare l’anziano maestro. Lanciò prima alcuni sassi nella sua direzione, gli sputò poi in faccia. Gli urlò tutti gli insulti che conosceva, offendendo addirittura i suoi antenati. Per lunghe ore fece di tutto per provocarlo, tuttavia il vecchio si mantenne impassibile.
Sul finire del pomeriggio, quando ormai si sentiva esausto e umiliato, l’impetuoso guerriero si ritirò.
Delusi dal fatto che il maestro avesse accettato tanti insulti e tante provocazioni senza reagire, gli allievi gli domandarono:
– “Come avete potuto sopportare tante indegnità? Perché non avete usato la vostra spada? Anche sapendo che avreste potuto perdere la lotta, avreste mostrato il vostro coraggio! La gente penserà che siete un codardo!”
L’anziano maestro samurai, allora domandò loro:
– “Se qualcuno vi si avvicina con un dono e voi non lo accettate, a chi appartiene il dono?”
– “Appartiene a chi ha tentato di regalarlo” – rispose uno dei ragazzi.
– “Lo stesso vale per l’invidia, la rabbia e gli insulti” – disse il maestro – “Quando invidia, rabbia e insulti non vengono accettati, continuano ad appartenere a chi li porta con sé”.

Lo Zen è una filosofia buddhista, un’arte del vivere e un modo d’essere. Secondo lo Zen questo processo si realizza attraverso la pratica, ovvero imparare a vivere con consapevolezza e agire in accordo con la propria natura: “Quando cammini cammina, quando sei seduto sii seduto, soprattutto non vacillare“.

Grazie agli insegnamenti zen possiamo quotidianamente imparare a mantenere il nostro equilibrio interiore nonostante le tante provocazioni che siamo costretti a “subire”.

Il racconto del vecchio Samurai ci insegna a come accogliere esperienze emotivamente tossiche senza lasciarsi inquinare psicologicamente e fisicamente. Imparare ad allontanare dalla propria vita ciò percepiamo come tossico, protegge il nostro equilibrio e le nostre energie. Alla luce di questo è necessario comprendere la differenza tra “reagire” e “rispondere” ad una provocazione. In genere reagiamo alle circostanze, come ad esempio, se qualcuno urla contro di noi, reagiamo allo stesso modo, urlando.

Aggrapparsi alla rabbia è come afferrare un carbone ardente con l’intento di gettarlo a qualcun altro; sei sempre e solo tu a rimanere bruciato”. Buddha

Ma possiamo imparare a rispondere, decidendo consapevolmente di avere il controllo. Vale a dire che se non accettiamo le provocazioni, i regali avvelenati, eviteremo di essere contagiati dalla loro tossicità.

“Siamo al mondo per convivere in armonia; coloro che ne sono consapevoli non lottano tra di loro” Buddha
In che modo?
  • Scopriamo cosa attiva in noi le risposte maladattive al punto di perdere il controllo. Questo ci permetterà di riconoscere i trigger che innescano in noi comportamenti di attacco/fuga da alcune situazioni per ripristinare la nostra sicurezza interna. Generalmente queste modalità sono apprese durante i nostri primi anni di vita.
  • Impariamo a lasciare il nostro passato alle spalle, trasformando le esperienze passate, anche quelle più dolorose, come insegnamenti. Riconoscere le proprie ferite e prendersene cura determina in noi un processo di guarigione interiore che ci rende più forti e ci fa sentire sicur*.
  • Guardiamo ai nostri stati emotivi come a delle nuvole transitorie che ora coprono il cielo, ma presto non ci saranno più. Se non ci lasciamo trasportare, è possibile non agire sulla rabbia e sulle provocazioni, imparando ad accettare o rifiutare quello che gli altri ti offrono.. E ricordiamo che è impossibile controllare tutte le nostre reazioni emotive, ma possiamo imparare a riconoscere e guidare in modo funzionale i nostri atteggiamenti e comportamenti.
Cecilia Gioia

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...