
Foto dal web
“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore. Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione”. (Arthur Schopenhauer – ‘Parerga e Paralipomena’).
In questo breve racconto, il filosofo Arthur Schopenhauer ci fa riflettere sulla difficoltà del vivere in gruppo e mantenere la giusta distanza nelle relazioni interpersonali per non ferirsi l’un l’altro.
Nel dilemma del porcospino, l’unico modo per evitare di ferirsi e di pungersi è quello di restare vicini, ma non troppo vicini. In questo modo i protagonisti riescono a trovare riparo sia dagli aculei che rischiano di pungerli che dal freddo.
Ma siamo tutti dei porcospini quando parliamo di relazioni interpersonali?
Jon Maner e i suoi colleghi hanno voluto approfondire questa domanda con uno studio sperimentale che ha avuto come oggetto il modo in cui le persone rispondono al rifiuto sociale. Nell’ articolo “Does Social Exclusion Motivate Interpersonal Reconnection?Resolving the “Porcupine Problem” gli autori hanno dimostrato che in seguito a continui rifiuti le persone molto ansiose diventano meno socievoli. Le persone più ottimiste, invece, nonostante i rifiuti ricevuti, si impegnano molto per rafforzare le proprie relazioni con gli altri.
I ricercatori concludono « A questo punto va ricordata la risposta che Schopenhauer stesso suggeriva al dilemma del porcospino: infatti Schopenhauer asseriva che le persone cercano naturalmente una distanza di sicurezza dagli altri. “In questo modo” scriveva “il mutuo bisogno di calore viene soddisfatto solo in parte; ma le persone almeno non si feriscono”. (1851/1964, p. 226) Naturalmente Schopenhauer era noto anche per il suo carattere cupo e la sua filosofia era nota per il pessimismo.[5] ». |
Alla luce di questo, possiamo davvero sentirci tutti dei porcospini?
Ognuno di noi può chiederlo a se stess* e provare a rispondere.
Forse molt* di noi provano paura nell’avvicinarsi agli altre o alle altre a causa di alcuni eventi dolorosi del nostro passato. Forse fatichiamo a sperimentare il valore del contatto come occasione di nutrimento, ma non dovremmo mai rinunciare alla nostra vita sociale. Non dovremmo mai evitare di entrare nella relazione con l’altr*, perchè è vero, i rapporti con gli altri e con le altre sono sempre una scommessa, ma è proprio questo che li rende unici e preziosi. E il nostro quotidiano impegno a mantenerli in equilibrio un esercizio per conoscerci e conoscere. E crescere.
Cecilia Gioia