È l’unico test di screening attualmente riconosciuto a livello internazionale. La sua applicazione può rivolgersi a popolazioni di origini etniche diverse. Il test non costituisce di per sé una diagnosi di dpp, ma può essere un punto sa cui partire. In generale si esegue si esegue dopo due settimane dalla nascita del bambino ed è necessario rispondere a tutte le domande e sommare il punteggio.
1) Negli ultimi 7 giorni sono stato capace di sorridere e vedere il lato divertente delle cose:
– Come sempre = 0 punti
– Un po’ meno del solito = 1
– Decisamente meno del solito = 2
– Per niente = 3
2) Negli ultimi 7 giorni guardavo alle cose imminenti con gioia:
– Come sempre = 0 punti
– Un po’ meno del solito = 1
– Decisamente meno del solito = 2
– Per niente = 3
3) Negli ultimi 7 giorni mi rimproveravo senza motivo quando le cose andavano male:
– Sì, per la maggior parte delle volte = 3 punti
– Sì, alcune volte = 2
– No, non molto spesso =1
– No, mai = 0
4) Negli ultimi 7 giorni sono stata ansiosa e preoccupata senza una ragione:
– No, per niente = 0 punti
– Molto raramente = 1
– Sì, qualche volta = 2
– Sì, molto spesso = 3
5) Negli ultimi 7 giorni mi sono sentita spaventata o terrorizzata senza una vera ragione:
– Sì, abbastanza = 3 punti
– Sì, alcune volte = 2
– No, non molto spesso =1
– No, mai = 0
6) Negli ultimi 7 giorni le cose mi sovrastano:
– Sì, per la maggior parte del tempo non riesco a cavarmela affatto = 3 punti
– Sì, a volte non riesco a cavarmela come al solito = 2
– No, la maggior parte delle volte me la cavo abbastanza bene = 1
– No, me la sono cavata come sempre =0
7) Negli ultimi 7 giorni sono stata così infelice che da non riuscire a dormire:
– Sì, per la maggior parte del tempo = 3 punti
– Sì, alcune volte = 2
– No, non per molto = 1
– No, mai = 0
8) Negli ultimi 7 giorni mi sono sentita triste e abbattuta:
– Sì, per la maggior parte del tempo = 3 punti
– Sì, abbastanza spesso= 2
– No, non molto spesso =1
– No, mai = 0
9) Negli ultimi 7 giorni mi sono sentita così triste da mettermi a piangere:
– Sì, per la maggior parte del tempo = 3 punti
– Sì, abbastanza spesso = 2
– Soltanto occasionalmente = 1
– No, mai = 0
10) Negli ultimi 7 giorni il pensiero di farmi del male mi è venuto in mente:
– Sì, abbastanza spesso = 3 punti
– Qualche volta = 2
– Quasi mai =1
– Mai = 0
In linea con la letteratura internazionale si può considerare un punteggio 9-11 come indicatore di medio rischio e ≥12 come indicatore di rischio elevato. Il solo punteggio non deve sostituire il giudizio clinico, è opportuno avvalersi di un colloquio clinico approfondito rispetto ai singoli item. L’importante è che non pensare di farcela da sola: la depressione è una malattia a tutti gli effetti e come tale va curata.
Puoi prenotare un colloquio clinico al numero 388/3620740.