L’argento vivo addosso.

075159721-b63e4b7a-001b-4115-b277-ce459693d362

Foto dal web

Ci sono bambin*, in particolare nell’età della scuola dell’infanzia (3-6 anni) instancabili e curios* a cui spesso è difficile stare dietro. Un bambino o una bambina estremamente vivace ha tutti i tratti del temperamento amplificati. E’ molto sensibile, energetic*, motoriamente espressiv* e manifesta la gioia e la rabbia con estrema facilità. Le manifestazioni comportamentali che caratterizzano un bambino o una bambina vivace non sono solo percepite come eccessive, ma presentano una frequenza e continuità elevata, che condiziona la capacità del genitore di trovare un buon equilibrio fra intervenire troppo e intervenire troppo poco.

Ma da cosa dipende la loro vivacità?

Spesso le eccessive stimolazioni derivanti da un numero elevato di attività, le gelosie dovute all’arrivo di un fratellino o di una sorellina, il bisogno fisiologico di muoversi all’aria aperta e la richiesta costante di attenzione possono dare vita ad una serie di manifestazioni comportamentali “incontenibili”. E’ importante, come genitore, comprendere questa serie di comportamenti, come la comunicazione di un bisogno, ricordando di dare valore a tutto questo perché espressione libera e senza filtri del proprio bambino o della propria bambina. L’accettazione priva di giudizio pone noi genitori in una posizione di accoglienza rispetto a questa particolare esuberanza espressiva, infatti attraverso il loro continuo “sconfinare” i nostri figli e le nostre figlie esprimono il bisogno di attirare la nostra attenzione e la richiesta di un maggiore contenimento da parte delle figure genitoriali.

Vivere con un bimbo o una bimba estremamente vivace non è semplice, a causa dell’esuberanza spesso caotica e imprevedibile dei suoi atteggiamenti. Questa suo modo di esprimersi condiziona inevitabilmente i genitori, gli insegnanti e i compagni e le compagne. Spesso si crea un vero e proprio condizionamento sul bambino o sulla bambina a causa dei feedback negativi che riceve in risposta alla sua espressiva vivacità.

Ma quali sono gli errori più frequenti che i genitori fanno dinnanzi a un figlio o una figlia vivace?

Spesso il genitore vive un senso di frustrazione e inadeguatezza rispetto all’eccessiva vivacità del figlio o della figlia. La sua difficoltà a contenere e comprendere tale irrequietezza lo spinge, alcune volte, a percepirsi come genitore inefficace trasmettendo al/la bambin* sentimenti di rabbia e impotenza. Tutto questo influenza negativamente la percezione che il/la bambin* ha di sé condizionando lo sviluppo di una sana autostima e senso di efficacia, fondamenta necessarie per crescere. I bambini e le bambine devono essere incoraggiati a sviluppare il loro potenziale, non etichettati.

Come genitore mi rendo conto delle difficoltà che si incontrano quotidianamente nel vivere con bambin* estremamente vivaci. Il primo passo è ascoltarsi per comprendere quali emozioni risveglia in noi il tale comportamento. L’ascolto delle nostre emozioni come genitori ci permette di riconoscere ed eventualmente esprimere una serie di emozioni, spesso poco piacevoli, che inevitabilmente tendiamo a nascondere.

Il secondo passo è mettersi alla sua stessa altezza, guardandolo negli occhi e parlando con tono di voce dolce e moderato, facendo leva sui punti di forza del nostro bambino o della nostra bambina, quali l’energia e la sua creatività. Nei momenti di crisi il genitore può fermare il flusso di vivacità attraverso un abbraccio che sospende l’azione e che conquista l’attenzione. Attraverso un sano contenimento e dei confini ben definiti, il bambino o la bambina percepiscono la presenza del genitore non come giudicante, ma accogliente. La fermezza e la coerenza delle regole fornisce loro degli argini in cui sentirsi più sicuri.

Cecilia Gioia

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...