Quando si sceglie un* psicoterapeuta.

come-scegliere

 

La psicoterapia è una forma di terapia basata sulla parola. Lo strumento usato è il colloquio che guida il paziente attraverso un processo logico e comprensibile che chiunque può seguire. L* psicoterapeuta è laureat* in psicologia (corso universitario di 5 anni) e ha conseguito una specializzazione in psicoterapia frequentando un corso di almeno 4 anni successivo alla laurea. Scegliere un* psicoterapeuta è un processo complesso che avviene, spesso, in un momento di difficoltà emotiva. Se siete intenzionati ad intraprendere un percorso psicoterapeutico può essere utile considerare questi aspetti.

  1. La ricerca su Internet

Nei siti web del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi CNOP e degli Ordini Regionali sono visionabili le banche dati contenenti i nominativi di tutti gli Psicologi iscritti all’Albo di una data regione. E’ importante verificare l’iscrizione all’Albo degli Psicologi e se presente l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia. Per verificare bisogna inserire il Nome e Cognome o il n° di iscrizione nell’elenco dall’Albo degli Psicologi consultabile sul sito nazionale o sul sito regionale in cui è iscritto lo psicologo .

  1. Il passa parola

Anche nella ricerca di un terapeuta, una buona strategia è quella di chiedere alle persone di propria fiducia, che sono o sono state in psicoterapia, come si trovano o come si sono trovate con il proprio Psicoterapeuta.

  1. L’approccio teorico.

Esistono numerose approcci teorici alla psicoterapia fondati su basi epistemologiche differenti. Ecco perché diversi approcci di psicoterapia agiscono su aspetti diversi dell’essere umano.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è una delle più diffuse psicoterapie per la terapia di diversi disturbi psicopatologici in particolare dei disturbi dell’ansia e dell’umore. Si tratta di una disciplina scientificamente fondata, la cui validità è suffragata da centinaia di studi. La psicoterapia cognitivo-comportamentale, come suggerisce il termine, combina due forme di terapia estremamente efficaci. La psicoterapia cognitiva aiuta ad individuare certi pensieri ricorrenti, certi schemi fissi di ragionamento e di interpretazione della realtà, che sono concomitanti alle forti e persistenti emozioni negative che vengono percepite come sintomi e ne sono la causa, a correggerli, ad arricchirli, ad integrarli con altri pensieri più oggettivi, o comunque più funzionali al benessere della persona. La psicoterapia comportamentale: aiuta a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali che la persona ha in tali circostanze, mediante l’apprendimento di nuove modalità di reazione. Aiuta inoltre a rilassare mente e corpo, così da sentirsi meglio e poter riflettere e prendere decisioni in maniera più lucida.

  1. Diverse modalità di psicoterapie.
  • la psicoterapia individuale,
  • la psicoterapia di coppia,
  • la psicoterapia familiare,
  • la psicoterapia di gruppo,
  • la psicoterapia di comunità.

 

È bene sapere, infatti, che la ricerca ha ormai chiarito che chi si rivolge alla psicoterapia a fronte di problemi personali riesce a stare meglio dell’80% di chi non lo fa e che i cambiamenti ottenuti sono durevoli (Lambert e altri, 2002).

Cecilia Gioia

 

Lambert M J, Vermeersch D A, 2002. Effectiveness of Psychotherapy. In Elsevier Encyclopedia of Psychotherapy, 709-714, Elsevier Science, USA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...